Il Commendatore Romeo Fantini,nacque a Gambettola nel 1883 e qui visse la sua giovinezza.
Dal carattere estroso, estremamente creativo, abile nel riconoscere le opportunità commerciali offerte dal dopoguerra e con grande perseveranza ed esemplare dedizione al lavoro, costituì assieme ai fratelli Giovanni e Arturo la “Società Adriatica F.lli Fantini” che commerciava in ferro e che ebbe sede a Cesena in Via Marinelli a fianco della abitazione della famiglia.
L'anima e lo spirito di Romeo furono profondamente segnati quando la figlia diciottenne Maria Fantini, venne falciata dalla tubercolosi. Così dolorosamente colpito il Commendatore, già noto e conosciuto per la sua generosità a sostegno di opere pie e dei più bisognosi, decise di istituire un ente benefico, dedicato alla memoria della figlia prematuramente scomparsa, a favore di persone anziane disagiate.
Romeo morì nel 1962 e nel 1967, eseguendo le disposizioni contenute nel suo testamento, fu costituito l'Ente Maria Fantini poi divenuto Fondazione Maria Fantini onlus.
Nel tempo fu costruita al posto dei locali della “Società Adriatica F.lli Fantini” l'attuale struttura mantenendo l'abitazione della famiglia che oggi ospita gli uffici della Fondazione e, il 25 novembre del 1991, fu inaugurata ufficialmente la Casa per Anziani “Maria Fantini” con lo scopo di perpetuare lo spirito di carità del fondatore nell'impegno costante teso ad offrire un servizio di eccellenza fatta anche e soprattutto di attenzioni, di sensibilità, di pazienza e disponibilità, che ogni ospite, nella delicatezza del momento che sta vivendo, richiede e merita.